I nostri corsi

o

Corsi di abilitazione e addestramento

Addestramento Dispositivi di Protezione Individuale

Come ribadito dal Dlgs 81/08 tutti i sistemi anticaduta e posizionamento denominati DPI anticaduta hanno un obbligo di addestramento prima di essere utilizzati dai lavoratori.

La nostra proposta è un corso di 8 ore da svolgere nell’azienda richiedente dove ad un prima parte teorica di informazione sui DPI e sul loro utilizzo segue una parte pratica di addestramento specifico sul posto di lavoro con i DPI messi a disposizione dall’azienda.

Dove è prevista nel corso è compreso l addestramento alla manovra di evacuazione con i DPI scelti e messi a disposizione dall’azienda.

Struttura del corso: 8 ore

Parte teorica:

  • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota
  • Cenni legislativi in materia di adozione dei DPI
  • DPI e loro utilizzo

Parte pratica:

  • Corretta vestizione ed utilizzo dell’imbragatura
  • Utilizzo dei DPI messi a disposizione dall’azienda (cordino di posizionamento regolabile, assorbitore d’energia arrotolatore ecc.)
  • Movimento su linee di accesso fisse
  • Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore
  • Manovra di emergenza con utilizzo kit d’evacuazione

Formazione per operatori su fune

Nel 2003 il legislatore è intervenuto a sanare uno dei vuoti normativi più gravi nel mondo della sicurezza del lavoro, i lavori in elevazione. Fino ad ora, infatti, il rischio derivante dall’altezza non era “tabellato” in alcuna norma specifica lasciando ai datori di lavoro la libertà, ma anche l’onere, di decidere quali misure di sicurezza adottare e quale formazione dare ai propri dipendenti.

Il D. Lgs. 235/2003 ha finalmente colmato questa lacuna apportando una modifica al D. Lgs. 626/94 (articoli 36 quater e 36 quinques) inserendovi il rischio da lavori in altezza.

Successivamente la Conferenza Stato Regioni, con l’emanazione dell’Accordo del 26.01.2006, ha definito i contenuti obbligatori per la formazione specifica nei seguenti settori:

  • lavoratori e preposti addetti al montaggio, montaggio e trasformazione dei ponteggi;
  • lavoratori e preosti addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

In particolare, per il personale addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, sono stati definiti due moduli formativi obbligatori, di cui il primo comune ai due indirizzi ed il secondo differenziato per coloro che operano su siti naturali o artificiali rispetto a coloro che svolgono attività lavorativa sugli alberi, per ogni modulo e prevista una verifica di apprendimento.

Corso per operatore con accesso e posizionamento mediante funi
Modulo base teorico (comune ai due indirizzi)

Durata: 12 ore

Argomenti:

  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
  • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
  • DPI specifici per lavoro su funi:
    • a) imbracature e caschi
    • b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia
    • c) connettori, freni bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione.

    Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità)

  • Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
  • Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro su funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
  • Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
  • Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
  • Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.

Corso per operatore con accesso e posizionamento mediante funi
Modulo A, siti naturali ed artificiali pratico

Durata: 20 ore

Argomenti:

  • Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi).
  • Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore
  • Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
  • Realizzazione degli ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici e dinamici).
  • Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito) anche con frazionamenti.
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti ecc.).
  • Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
  • Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

Corso per operatore con accesso e posizionamento mediante funi
Modulo B, alberi pratico

Durata: 20 ore

Argomenti:

  • Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza.
  • Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti.
  • movimento all’interno della chioma.
  • Posizionamento in chioma.
  • Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta
  • Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

Corso per preposto con funzione di sorveglianza addetti lavori in fune

Durata: 8 ore

Argomenti:

  • Cenni sui criteri di valutazione delle condizioni operative e dei rischi presenti sui luoghi di lavoro.
  • Cenni sui criteri di scelta delle procedure e delle tecniche operative in relazione alle misure di prevenzione e protezione adottabili.
  • Organizzazione dell’attività di squadra anche in relazione a macchine ed attrezzature utilizzate ordinariamente.
  • Modalità di scelta e controllo degli ancoraggi, uso dei DPI e corrette tecniche operative
  • Modalità di verifica dell’idoneità e buona conservazione dei DPI.
  • Ruolo dell’operatore con funzione di sorveglianza nella gestione delle emergenze.

Corso per istruttore e istruttore soccorritore percorsi acrobatici

Durata: X ore

Argomenti:

  • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin rhoncus et sapien sed imperdiet.
  • Nulla et quam ultrices, lacinia ipsum eu, rutrum nisl. Proin dolor libero, dictum non vestibulum id, euismod vitae neque.
  • Curabitur venenatis lacus vel erat mollis, non posuere sem porttitor. Phasellus congue viverra consequat. Nulla facilisi.