Come ribadito dal Dlgs 81/08 tutti i sistemi anticaduta e posizionamento denominati DPI anticaduta hanno un obbligo di addestramento prima di essere utilizzati dai lavoratori.
La nostra proposta è un corso di 8 ore da svolgere nell’azienda richiedente dove ad un prima parte teorica di informazione sui DPI e sul loro utilizzo segue una parte pratica di addestramento specifico sul posto di lavoro con i DPI messi a disposizione dall’azienda.
Dove è prevista nel corso è compreso l addestramento alla manovra di evacuazione con i DPI scelti e messi a disposizione dall’azienda.
Nel 2003 il legislatore è intervenuto a sanare uno dei vuoti normativi più gravi nel mondo della sicurezza del lavoro, i lavori in elevazione. Fino ad ora, infatti, il rischio derivante dall’altezza non era “tabellato” in alcuna norma specifica lasciando ai datori di lavoro la libertà, ma anche l’onere, di decidere quali misure di sicurezza adottare e quale formazione dare ai propri dipendenti.
Il D. Lgs. 235/2003 ha finalmente colmato questa lacuna apportando una modifica al D. Lgs. 626/94 (articoli 36 quater e 36 quinques) inserendovi il rischio da lavori in altezza.
Successivamente la Conferenza Stato Regioni, con l’emanazione dell’Accordo del 26.01.2006, ha definito i contenuti obbligatori per la formazione specifica nei seguenti settori:
In particolare, per il personale addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, sono stati definiti due moduli formativi obbligatori, di cui il primo comune ai due indirizzi ed il secondo differenziato per coloro che operano su siti naturali o artificiali rispetto a coloro che svolgono attività lavorativa sugli alberi, per ogni modulo e prevista una verifica di apprendimento.
Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità)