[social_icons type="circle_social" icon="fa-facebook" use_custom_size="yes" custom_size="15" custom_shape_size="20" link="https://www.facebook.com/profile.php?id=100078732613076" target="_blank" icon_margin="0 5px 0 0" icon_color="#ffffff" icon_hover_color="#ffffff" background_hover_color="#de7531" border_width="2" border_color="#ffffff" border_hover_color="#de7531" background_color="transparent"]

Discensore Camp Wizzard

Discensore Camp Wizzard

L’ultima novità in casa CAMP spa è il discensore Wizzard, il team di progettazione e sviluppo della Ditta di Premana ha migliorato il suo già noto discensore Druid.

Il Wizzard ha le stesse caratteristiche che hanno decretato il successo del Druid:

  • Camma di bloccaggio progettata per un’azione delicata sulla corda, che evita l’usura precoce e consente l’assorbimento di leggeri shock mediante un piccolo scorrimento della corda all’interno del dispositivo che rende questo discensore adatto anche per l’utilizzo in progressione su strutture dal basso con tecnica alpinistica attraverso corde dinamiche da 8.9 a 11 mm
  • grilletto terminale per consentire una rapida movimentazione in situazioni di carico limitato o assente, questo forse una delle caratteristiche più apprezzate del discensore Camp che permette di muoversi comodamente sia sui piani inclinati che sulle uscite in branca sulle potature degli alberi.
  • Ingombro e peso limitato

A queste caratteristiche nel Wizzard si aggiunge:

  • un pulsante di apertura facilmente azionabile che permette durante le operazioni in quota di aprire il discensore senza staccarlo dal moschettone e consente di mantenere la camma in posizione aperta facilitando l’installazione della corda.
  •  Il sistema di chiusura che evita qualsiasi possibilità di apertura accidentale dell’attrezzo lo rende conforme anche alla richiesta della circolare ministeriale del 22 luglio 2016 riguardanti le caratteristiche dei discensori quando utilizzati con una sola corda di progressione nell’uscita in branca sul lavoro su funi su alberi

Dati tecnici e certificazioni

  • EN 12841/C come discensore per corde semi-statiche da 10.5 a 11 mm per persone fino a 140 kg, utilizzabile in situazioni di soccorso fino a 200 kg;
  • EN 341/2A come dispositivo di discesa d’emergenza su corda singola, per persone fino a 120 kg e corda semi-statica da 11 mm (Iridium 11 mm);
  • EN 15151-1 per l’utilizzo in progressione su strutture dal basso con tecnica alpinistica attraverso corde dinamiche da 8.9 a 11 mm.
  • Peso: gr 315
  • Carico di rottura: 12KN
  • Diametro corda: da 8,9 mm a 11 mm
  • Versioni: Wizzard (con antipanico) – Wizzard black – Wizzard pro (senza antipanico)

Prova sul campo

Abbiamo testato il Wizzard durante i nostri corsi di aggiornamento per operatori con accesso e posizionamento mediante funi:

CaratteristichePunteggioNote
Dimensioni10/10Tra i più piccoli in commercio
Piano inclinato10/10Il grilletto nella parte inferiore permette una movimentazione veloce sui tetti e piani inclinati in generale
Calate8/10La leva non molto grande alla lunga affatica la mano nelle discese
Risalita9/10Molto fluido nelle risalite, risulta meno efficiente con corde usurate a causa della camma piccola 
Tree climbing10/10Grazie alla fluidità nelle risalite, al grilletto che permette di muoversi agevolmente nelle uscite in branca e nell’impossibilità di apertura accidentale causate dall’intercettazione di rami, lo rende un ottimo compagno di lavoro
Soccorso7/10A causa delle dimensioni ridotte della leva risulta più faticosa condurre la discesa con un ferito attaccato